modgnikehtotsyek
ALLE WETTBEWERBSERGEBNISSE, AUSSCHREIBUNGEN UND JOBS Jetzt Newsletter abonnieren

Offener Wettbewerb | 12/2021

Neubau Werkstatt und Lager der Tessiner Regionalverkehrsgesellschaft Fart SA in Riazzino (CH)

4. Rang / 4. Preis

Preisgeld: 18.000 CHF

STUDIO CALORI

Architektur

Arnoldo Frigerio ingegnere

Bauingenieurwesen

Tecnoprogetti SA

TGA-Fachplanung

Beurteilung durch das Preisgericht

Un elemento a telaio in cemento armato con una sua applicazione seriale diventa tema urbanistico e architettonico del progetto. L’inserimento perpendicolare tra strada cantonale e linea ferroviaria è preciso, con la forza di creare un vero e proprio ordine che si presta a diventare principio nel contesto poco qualificato. Il corpo edile riesce con questa impostazione a concludere dignitosamente la fascia di capannoni industriali generando verso est un ampio spazio. Coerentemente questa disposizione propone un filare di alberi con i posteggi al limite del sedime, in direzione trasversale rispetto alla strada cantonale. L’inserimento delle funzioni nella struttura dedicata al rifornimento e lavaggio risulta infelice, soprattutto dal momento che quest’ultima dovrà essere chiusa.
L’architettura dell’edificio è determinata dal telaio in cemento armato, che dalla sua serialità riesce a definire ogni rapporto, grazie all’arretramento dello strato di chiusura, con un forte e chiaro impatto. Verso la strada cantonale e verso la ferrovia si articolano due corpi di testa contenenti con una corretta distribuzione le funzioni richieste. Le relative facciate sostanzialmente vetrate sono caratterizzate dalle cavità dell’arretramento rispetto alla struttura. Lateralmente vengono a crearsi le facciate caratterizzate dai portoni degli autobus, inserite nel quadro del forte telaio in cemento armato. Dal principio della serialità ne risulta la quinta facciata, tuttavia occupata esageratamente con dei lucernari.
L’organizzazione interna delle due parti abitabili di testa, distinte tra parte adibita ai meccanici rispettivamente agli uffici e alla formazione è corretta, con un ottimo rapporto con la strada cantonale e il paesaggio. Lo spazio del deposito e dell’officina degli autobus grazie al telaio portante è libero da pilastri e dunque di grande qualità architettonica e strutturale.
Il dettaglio dimostra una corretta costruzione.
Il leggero superamento della linea di distanza della condotta di alta tensione è stato ritenuto irrilevante.

Dal punto di vista funzionale il progetto soddisfa tutti i requisiti del concorso senza particolari criticità. Per quanto riguarda la qualità della gestione dei flussi e dei mezzi, il concetto di movimentazione è funzionale anche se l’accesso alle postazioni di rifornimento e lavaggio non è immediato e l’accesso al deposito da quest’ultime non è diretto. Buona la scelta di separare l’entrata e l’uscita dal sedime.
Funzionale l’isola che ospita l’impianto lavaggio con due corsie parallele e indipendenti tra di loro così come l’impianto di rifornimento pure eseguito scegliendo di separarlo in due corsie parallele e indipendenti. Non è chiaro il dettaglio di come viene chiuso lateralmente il lavaggio.
La cantieristica proposta sembra funzionare bene; degno di nota il fatto di recuperare la pensilina esterna per sistemare i locali provvisori in fase di cantiere.
La copertura dell’officina e del deposito, con pochi elementi verticali, permette una buona libertà nella disposizione dei veicoli.

Dal profilo strutturale, l’elemento portante principale di calcestruzzo armato è coerente con l’immagine architettonica; essa risulta essenziale e ben dimensionata.
La scelta dei materiali della struttura portante e delle sue connessioni potrebbe creare complicazioni dal punto di vista dei ponti termici e tale aspetto non sembra completamente risolto.

Dal punto di vista specialistico questo progetto è stato valutato con un buon livello di approfondimento, con potenzialità migliorative dal punto di vista energetico.

Dalla valutazione dello specialista dei costi risulta un costo leggermente al di sopra del preventivo previsto, data la forte articolazione delle travi alla rovescia e dell’esecuzione in cemento armato, comunque non determinante.